1982 – Carneval a Rio… Ospo


Si sa che una compagnia di carnevale nasce sempre dall’affiatamento e dall’amicizia che si stabilisce tra un gruppo anche non numeroso di persone: e I’amicizia non mancava certamente tra il gruppo di giovani di Santa Barbara. Fra un bicchiere e I’altro invogliati, dal saltimbanco Lorenzo Tulldetto ’’LAMPO”, nel 1955 iniziarono a partecipare al Carnevale di Muggia e perfezionandosi negli anni seguenti, passarono dal divertimento e basta, ad un insieme di quanta ben precise che esplodeva nel 1970 con ”11 ritorno del vincitor”, rifacimento umoristico dell’AlDA. Sintesi della capacita tecniche, scenografiche, di costume che rappresentò un indimenticato successo dal punto di vista morale: che compensò largamente il gruppo e Io spronò a ben figurare nei dieci anni successivi con sei primi posti e quattro secondi, per arrivare alia sconfitta di ’’Caporetto” dell’altro anno. Un quinto posto, certamente, non voluto dalla LAMPO ma meritato a giudizio della giuria.
Mah, e Carnevale, tutti dovrebbero immergersi per qualche giorno nell’atmo sfera antica ma sempre nuova di una testa popolare nel vero e piu ampio senso della parola. Diverrebbero migliori.
Tutto ciò per ricordare, a coloro che passano le due folli ore del carnevale muggesano che bisogna viverle da protagonista e non da spettatori, impigriti e curiosi assieme agli operai, la gente comune, che tanta inventiva e tanto lavoro profondono in un opera dalla quale non traggono, ne vogliono trarre, assolutamente nulla. Solo il divertimento, espressione umana di semplicita sociale, per un sentimento altruista ma soprattutto sincero con se stessi.